“Contemporaneamente” 4° Festival Nazionale di Musica Bandistica e Pittura

VEZZANO LIGURE (SP), 7 e 8 Settembre 2012 – Organizzazione: Corpo Musicale “Giacomo Puccini” di Vezzano Ligure

PROGRAMMA

  • Venerdì 7 settembre
    ore 21.00 – Introduzione del Festival a cura di Marino Tomà
    Esibizione della Banda “G. Puccini” di Vezzano Ligure
  • Sabato 8 settembre
    ore 10.30 Apertura dell’estemporanea di pittura con la direzione del Maestro Luciano Viani
    Artisti partecipanti:
    – Susanna Basso
    – Aldo Ferrari
    – Maria Koic
    – Simona Motta
    – Patrizia Cristina Pelù
    – Alessandra Rossi
    – Federica Rossi
    – Francesca Rossi
    – Franco Sarzani
    – Alessandra Zagoore15.00 Concentramento delle bande partecipanti in Piazza Centi e partenza in sfilata per Piazza del Popolo

    ore15.30 Saluto del Sindaco Fiorenzo Abruzzo
    Presentazione del Festival a cura di Marino Tomà

    ore 16.00 Inizio esibizioni delle bande:
    – Banda Musicale Montanarese di Montanaro (TO)
    – Filarmonica Devesina di Cirié (TO)
    – Banda Musicale Ghiffese di Ghiffa (VB)
    – Banda Musicale Cittadina Romagnano Sesia (NO)

    ore 19.00 Presentazione e asta di beneficienza delle opere pittoriche

    ore21.30 Esibizione della banda:
    – Associazione Filarmonica Lama di San Giustino Lama (PG)

    ore 22.30 Conferimentodegli attestati di partecipazione alle bande e ai pittori

CORPO Musicale “GIACOMO PUCCINI” di Vezzano Ligure – Provincia della Spezia
Nel 1889 un gruppo di musicofili, a Vezzano Inferiore, decise, di dar vita alla “Filarmonica del Basso Vezzano” in seguito poi denominata “Corpo Musicale Giuseppe Verdi” in onore dello spirito patrio. Gli abitanti di Vezzano Superiore, però, nel 1891 decisero di creare un altro corpo musicale denominato “Pietro Mascagni”, per non rimanere indietro nella competizione che aveva da sempre caratterizzato la parte alta e quella bassa del paese. Trascorsi, i duri anni delle due Guerre Mondiali e, superando le vecchie e inutili diatribe tra i due borghi, i corpi musicali si fusero ufficialmente il 29 luglio 1945 dando vita a un unico nuovo corpo denominato “Corpo Musicale Giacomo Puccini”. Attualmente la banda, composta da 35 elementi,è diretta dal M° Lido Moggi, conosciuto per aver diretto per tanti anni la banda della Marina Militare Italiana della Spezia. I componenti del corpo musicale vestono con le tradizionali giacca e camicia rosse dando sfoggio della loro capacità artistica in importanti manifestazioni nazionali e internazionali, in concerti e festival, portando alto il nome del Comune di Vezzano Ligure e della Provincia della Spezia. Il corpo musicale, inoltre, ha rappresentato e rappresenta un importante punto di aggregazione e di riferimento per giovani appassionati di musica offrendo l’opportunità di un’esperienza culturale e anche di volontariato avendo all’interno nella propria sede in Via Salita Castello 2 una valida scuola di musica a orientamento bandistico.

BANDA MUSICALE MONTANARESE di Montanaro – Provincia di Torino
Ha più di centodieci anni di storia, da quando, nel lontano 1897, venne alla luce la prima Banda Musicale maschile diretta dal M° Giovanni Emanuel. Nel 1902, dopo la morte di questi, cambiò direttore e tra i vari candidati venne scelto Battista Quagliotti, col quale la banda assunse la denominazione di “Regina Elena”. A causa di vari dissapori interni, nel 1904, il gruppo musicale si divise: una parte rimase fedele al maestro Quagliotti, formando così la Banda Musicale Montanarese (detta la “Brigna” – “quella che un po’ piange e un po’ ghigna”) , un’altra preferì seguire il maestro Giuseppe Vainai. I due complessi procedettero nell’attività parallelamente fino alla Grande Guerra durante la quale si sciolsero. Tra le due guerre mondiali convissero a Montanaro, un paesino di appena 3000 abitanti, ben tre bande, senza contare le due mandolinistiche preesistenti. Tra il 1937 e il 1945 le bande si sciolsero e con taluni elementi di esse si formò la nuova banda musicale dell’Opera Nazionale Dopolavoro che, però, si sciolse nel dopoguerra; si ricostituirono la banda municipale, composta sia da musici dell’ex “Regina Elena” sia dell’ex “Brigna”, e la banda parrocchiale del M° Clara, che si ritirò nel 1952 per motivi di salute lasciando così l’incarico a Giovanni Bioletto, direttore della vecchia banda municipale. Con il prevosto Don Giuseppe Vigna, la banda divenne mista, aperta ad entrambi i sessi. Si segnalò nella direzione il M° Aldo Frola dal 1975 al 1985, che, esperto del settore bandistico, riuscì ad avvicinare alla musica numerosi strumentisti e lasciò parecchie composizioni di marce, oltre l’inno del Carnevale Montanarese ancora attuale. L’attuale M° Fabrizio Montagner dal 2009 dirige i musici e tiene i corsi di formazione per giovani e meno giovani interessati alla musica.

FILARMONICA DEVESINA di Ciriè – Provincia di Torino
Venne fondata nel 1880 da un gruppo di musici per rallegrare le feste che si svolgevano a Devesi, estesa frazione del Comune di Ciriè. Aveva lo scopo d’istruire nella musica i giovani e prestare servizi sacri, profani e funebri a titolo gratuito. Contava alle origini una quarantina di elementi. Il primo M° fu Francesco Sifletto. Nel 1902 la banda si costituì in “Società Filarmonica dei Devesi di Ciriè”. Durante il primo conflitto mondiale alla Filarmonica vennero a mancare molti validi strumentisti così come nel secondo, ma, nonostante numerosi musicanti si trovassero al fronte a combattere, continuò la sua attività grazie all’opera degli strumentisti anziani. La conduzione artistica della Banda è stata riaffidata nel 2009, dopo una parentesi di 20 anni, al M° Prof. Gaetano Di Mauro che la sta avvicinando a nuove esperienze musicali con un repertorio che spazia da brani classici a colonne sonore di film, dalla musica leggera a pezzi tipicamente bandistici. L’attuale organico conta una quarantina di strumentisti per la maggior parte giovani ragazze e ragazzi. Negli ultimi tempi sono aumentati gli impegni a cui la Banda ha fatto fronte prestando servizi civili, religiosi e concerti in varie località del Piemonte e anche fuori. È il Complesso Bandistico ufficiale della Città di Ciriè ed è sempre presente per rafforzare con la gioiosità della sua musica i vari momenti di ufficialità, di svago e di divertimento della comunità. Le variegate attività sono coordinate da un Direttivo presieduto attualmente dal Presidente Effettivo Sig. Alessandro Cerva, il quale riveste pure la carica di Vice Maestro. Al lavoro svolto dal Direttivo si affianca da oltre quattro decenni l’impegno appassionato, costante e costruttivo del Sig. Giovanni Olivetti quale Presidente Onorario.

BANDA MUSICALE GHIFFESE di Ghiffa – Provincia del Verbano Cusio Ossola
Nata nel 1976 grazie alla volontà di un gruppo di amici amanti della musica, con i suoi 36 anni si può definire una banda giovane. È composta al 30% da giovani, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, ragazzi e ragazze ben inseriti nel gruppo che, si spera, con l’aiuto degli altri, porteranno avanti questa splendida banda con gli stessi ideali di amicizia che avevano i fondatori. Annualmente si organizzano corsi tenuti dal M° Spagnolatti. I primi anni la scelta dello strumento era legata ad esigenze bandistiche, adesso ogni allievo è libero di scegliere lo strumento che preferisce. La banda musicale Ghiffese si esibisce in occasione di feste patronali, religiose e concerti. Negli ultimi anni, con il cambio di direzione, passata dal M° Zanni ai maestri Blanc e Spagnolatti si è adeguata ai tempi, sia nella scelta dei brani, che non disdegnano il pop, sia nel modo di sfilare in occasione di “Corsi Fioriti”, che si tengono ogni anno a Verbania (cittadina nelle vicinanze di Ghiffa) o nelle sfilate di carnevale, per le quali si cercano costumi che siano apprezzati anche dal pubblico e allo stesso tempo diano stimoli diversi ai giovani componenti. Gli annuali Concerti di Santa Cecilia sono a scopo benefico, per aiutare associazioni di volontariato locale, che operano nel sociale. Sul sito www.bandamusicaleghiffese.it il repertorio fotografico mostra solo alcuni dei momenti di vita della banda che non viene invitata solo in ambito regionale, ma a volte anche nel vicino Canton Ticino (Svizzera). È gemellata con le bande di Costigliole d’Asti e di Tezze sul Brenta. Ha effettuato “scambi musicali” con le bande di Brissago (Ch) e di Montechiarugolo Terme (Parma).

BANDA MUSICALE CITTADINA ROMAGNANO SESIA di Romagnano Sesia – Provincia di Novara
Venne fondata nel 1836 con il nome di “Società Filarmonica” un appellativo molto comune in quell’epoca. Alcune fonti storiche riferiscono che già nel Seicento gruppi di suonatori locali prestarono la loro opera, anche fuori Romagnano, in occasione di cerimonie religiose. La più antica menzione scritta è del 1621 e riferisce che la “Musica” di Romagnano era intervenuta a Gattinara per la festività di Santa Marta. Nell’arco di centosettant’anni di attività la Banda Musicale ha assunto diverse denominazioni oltre a Società Filarmonica fu Banda Musicale Giuseppe Verdi, poi Banda Musicale Cartiera Vonwiller, poi Banda Musicale Cartiere Burgo ed infine, dal 1954, Banda Musicale Cittadina. Oggi la Banda Musicale Cittadina ha una doppia personalità: la banda tradizionale che presta il proprio servizio in occasione di cerimonie civili e religiose a Romagnano ed in paesi vicini; ma anche un complesso orchestrale che sa dare prestazioni di ottimo livello nel corso di concerti sia in Italia che all’estero.

ASSOCIAZIONE FILARMONICA LAMA di Lama San Giustino – Provincia di Perugia
È sicuramente un esempio dell’evoluzione bandistica avvenuta negli ultimi decenni, grazie all’impegno dei suoi componenti e ai numerosi gemellaggi e scambi effettuati con altri gruppi italiani ma soprattutto Nord-Est Europei, che hanno una cultura musicale (e bandistica) diversa. Nel 1978 sotto la spinta di alcuni appassionati musicisti e di tutto il paese le venne dato il nome La Mezza Età (tratto da una delle prime marce in repertorio) e fu costituito un folto gruppo di majorettes. Da quel momento è stato un crescendo di successi a livello locale, nazionale ed internazionale. La guida artistica è affidata oggi al M° Giovanni Comanducci. La banda svolge ancora la tradizionale funzione di diffondere la musica e la cultura bandistica, oltre che curare la formazione di forze artistiche emergenti. È attualmente composta da circa 40 musicanti. Il repertorio proposto è vario e intenso spaziando dalle marce da parata a composizioni di tipo concertistico e preferendo comunque composizioni originali per banda. Oltre al gruppo musicale, fiore all’occhiello dell’Associazione Filarmonica Lama è da sempre il gruppo Majorettes formato dal gruppo delle “grandi”, composto da fanciulle dai 12 anni agli …enta, con un repertorio coreografico che spazia dalle più classiche marce a coinvolgenti danze etniche, senza dimenticare colonne sonore di film o musical e dal gruppo delle “piccole”, formato da allieve della scuola (gratuita) che frequentano ancora le scuole elementari o medie, con brani più gioiosi ricorrendo talvolta ad accessori vari. È proprio grazie alla varietà musicale-coreografica e alla coinvolgente vitalità del gruppo che le majorettes e la banda di Lama godono di simpatia e successo da parte del pubblico. Il merito va sicuramente condiviso con le responsabili-coreografe che sono Silvia del Bene e Sabrina Mariucci, che grazie alla loro esperienza e pazienza sono riuscite a creare un gruppo affiatato e di successo.

*****

Evento realizzato dal Comune di Vezzano Ligure in collaborazione con Regione Liguria, Provincia della Spezia, Proloco Vezzano.