I Concorso per Bande Giovanili

TALAMONA (SO), 30 Marzo 2014 – Organizzato dalla Società Filarmonica di Talamona – Scadenza iscrizioni: 15/01/2014

La Società Filarmonica di Talamona con il patrocinio di Provincia di Sondrio, BIM Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Talamona, in collaborazione con Anbima Lombardia, organizza il I° Concorso Bande Giovanili Talamona (So), 29 e 30 Marzo 2014

Regolamento

1 – Scopo della manifestazione è quello di offrire alle Scuole musicali formatesi nei complessi bandistici un’occasione di confronto e di valorizzazione del fondamentale ruolo che queste organizzazioni rivestono nella formazione sociale e culturale dei giovani.

2 – Il Concorso si terrà a Talamona (SO) presso la Palestra Comunale nei giorni 29 e 30 Marzo 2014. Possono partecipare gruppi di strumenti a fiato e percussione formatisi nelle Scuole di musica e nei corsi di orientamento musicale organizzati dai complessi bandistici.
Non è ammesso l’uso di tastiere, di strumenti elettronici o comunque non prettamente bandistici.
Ciascuno strumentista può esibirsi soltanto in una formazione strumentale; è ammessa l’aggregazione in un unico gruppo di giovani provenienti da diverse Scuole musicali.
Ciascun direttore può dirigere soltanto una formazione strumentale; ogni formazione può essere diretta da più direttori.

3 – Il Concorso si suddivide in tre sezioni:
– Sezione A: prevede l’esecuzione di brani con grado di difficoltà 2 – 2,5
– Sezione B: prevede l’esecuzione di brani con grado di difficoltà 1 – 1,5
– Sezione Libera: prevede l’esecuzione di brani adeguati all’organicoa disposizione

4 – I gruppi partecipanti dovranno eseguire:

  1. Il brano d’obbligo della sezione prescelta:

    Sezione A:
    Autore: Chris M. Bernotas
    Titolo: Flash Flood
    Editore: Alfred Music Publishing

    Sezione B:
    Autore: Robert Sheldon
    Titolo: Open Road
    Editore: FJH Music Company Inc.

  2. Un brano a libera scelta dello stesso grado di difficoltà previsto per la Sezione prescelta. Il brano dovrà essere originale per banda e pubblicato. Qualora il brano prescelto non rientrasse nei parametri di difficoltà previsti per la Sezione a cui si è iscritti, la Direzione Artistica ne chiederà la sostituzione con uno maggiormente adeguato, pena l’esclusione dal Concorso.
  3. E’ possibile eseguire un brano di riscaldamento fuori concorso, che non verrà valutato dalla giuria, della durata massima di minuti 2’00”.
  • Sezione Libera: questa sezione vuole favorire la partecipazione al Concorso di formazioni musicali che
    non possono presentare un organico completo, a causa dell’assenza di una delle sezioni principali. Le
    formazioni iscritte in questa Sezione dovranno esibirsi con 2 brani a scelta, con possibilità di eseguire
    anche un brano di riscaldamento della durata massima di minuti 2’00” (vedi art. 9).

5 – Al Concorso verranno ammesse non oltre 16 formazioni musicali, secondo l’ordine d’iscrizione (vedi art. 8).
Nel caso in cui una formazione iscritta non venga ammessa, il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di chiamare eventuali esclusi, tenendo conto dei tempiche possano garantire un’adeguata preparazione.
Il Comitato Organizzatore si riserva inoltre la facoltà di concentrare l’intera manifestazione nella giornata di domenica 30 marzo (qualora il numero degli iscritti lo consenta).

6 – La presenza sul palco di ciascun gruppo (sistemazione ed esecuzione) non dovrà superare 25 minuti. La giuria potrà interrompere le esibizioni che dovessero eccedere tale tempo massimo. Prima dell’esibizione ogni gruppo avrà a disposizione 25 minuti per il riscaldamento e l’intonazione.
L’orario di esibizione dei gruppi verrà stabilito in base alle esigenze tecnico-organizzative e verrà comunicato per iscritto con congruo anticipo ai partecipanti. I gruppi che senza valide motivazioni non si presenteranno all’orario stabilito saranno esclusi dal Concorso.

7 – Possono partecipare nella Sezione A e nella Sezione Libera tutti gli strumentisti nati dopo il 01.01.1996.
Possono partecipare nella Sezione B tutti gli strumentisti natidopo il 01.01.1999.
A prescindere dalla Sezione in cui si è iscritto, ciascun gruppo può utilizzare un numero di strumentisti fuori età fino ad un massimo del 10% dell’organico effettivo (arrotondando per eccesso). Gli strumentisti fuori età non potranno comunque avere più di 35 anni. Prima dell’esibizione verranno effettuati controlli per verificare l’età dei partecipanti.

8 – La domanda di iscrizione, redatta sull’apposita Scheda allegata, dovrà pervenire a pena di esclusione entro il 15.01.2014 alla Società Filarmonica di Talamona – Via Don Giacinto Turazza, 106 – 23018 Talamona (So).
L’ordine di priorità delle bande iscritte (vedi art. 5) sarà determinato in base alla data di spedizione della domanda (farà fede il timbro postale).
Si invita a comunicare all’indirizzo email info@filarmonicaditalamona.it l’avvenuta spedizione della domanda.
Alla domanda di iscrizione vanno allegati, a pena di esclusione:

  • Fotocopia del vaglia postale di € 150,00 a favore della Società Filarmonica di Talamona, Via Don Giacinto Turazza, 106 – 23018 Talamona (So), quale quota di iscrizione per ogni gruppo
    partecipante, oppure ricevuta del bonifico bancario per lo stesso importo a favore Società Filarmonica di Talamona: IBAN IT40E0569652270000041560X15 (Banca Popolare di Sondrio –
    Agenzia di Talamona). Se il gruppo dovesse rinunciare alla partecipazione per motivi propri, il Comitato Organizzatore non è tenuto al rimborso della quota di iscrizione: i dati trasmessi saranno utilizzati esclusivamente ai fini del Concorso; eventuali materiali già inviati verranno restituiti.
  • Elenco dei musicisti con indicazione di: data e luogo di nascita; strumento suonato. Vanno segnalati gli elementi fuori età (vedi art. 7 del Regolamento). Eventuali modifiche all’elenco dei musicisti potranno essere comunicate sino ad una settimana prima dell’esibizione.
  • 4 (quattro) copie della partitura del brano a libera scelta (non sono ammesse fotocopie). Dopo l’esecuzione 3 (tre) partiture originali verranno riconsegnate.
  • Schema della disposizione sul palco dei musicisti (indicando in dettaglio gli strumenti a percussione necessari ai fini dell’esecuzione).
  • Breve curriculum e foto della formazione musicale.

9 – La giuria sarà composta da 3 professionisti di spicco del panorama bandistico italiano. Per la valutazione delle esecuzioni la giuria terrà conto dei seguenti criteri:

  1. Intonazione
  2. Ritmica
  3. Dinamica
  4. Interpretazione
  5. Bilanciamento
  6. Qualità del suono
  7. Articolazione
  8. Fraseggio
  9. Aspetto formale e Disciplina

Ciascuno dei giurati ha a disposizione 10 punti per ogni parametro di valutazione:

  • 10 – ottimo
    Esecuzione precisa, pienamente corrispondente alla partitura
  • 9 – molto buono
    Esecuzione abbastanza precisa ed in parte corrispondente alla partitura
  • 8 – buono
    Esecuzione globalmente corrispondente alla partitura
  • 7 – discreto
    Esecuzione con alcuni errori ma comunque abbastanzacorrispondente
  • 6 – sufficiente
    Esecuzione solo in parte corrispondente alla partitura e con evidenti errori che possono essere corretti a breve con un adeguato studio
  • 5 – non sufficiente
    Esecuzione non corrispondente alla partitura. Sono presenti gravi errori che potranno essere corretti con l’aiuto di competenze più specifiche

Per la Sezione A e la Sezione Bla valutazione finale si otterrà sommando il punteggio assegnato dai 3 giurati ai 9 criteri, per un totale massimo di 270 punti complessivi. Ogni gruppo riceverà inoltre dalla giuria una dettagliata valutazione scritta della propria esibizione.
Alle formazioni partecipanti nella Sezione Libera verrà consegnata una scheda con un giudizio da parte della giuria, tenendo sempre in considerazione i criteri sopra elencati, senza assegnazione di punteggio.
La valutazione espressa dalla giuria sarà insindacabile ed inappellabile.
Al termine delle premiazioni un rappresentante di ogni formazione è invitato a partecipare all’incontro con i giurati.

10 – Sono previsti i seguenti premi:

  • Sezione A
    1° classificato – buono di € 900,00 per acquisto di materiale musicale
    2° classificato – buono di € 600,00 per acquisto di materiale musicale
    3° classificato – buono di € 300,00 per acquisto di materiale musicale
  • Sezione B
    1° classificato – buono di € 700,00 per acquisto di materiale musicale
    2° classificato – buono di € 400,00 per acquisto di materiale musicale
    3° classificato – buono di € 100,00 per acquisto di materiale musicale

Verranno inoltre premiati con un riconoscimento:

  • il direttore che la giuria riterrà maggiormente preparato ed affiatato con il proprio gruppo;
  • il gruppo con l’età media più bassa (senza conteggiare gli elementi fuori età);
  • il gruppo proveniente dalla località più distante rispetto alla sede del Concorso.

Il Comitato Organizzatore e/o la Giuria si riservano il diritto di assegnare ulteriori premi.
A tutti i gruppi verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le premiazioni – alle quali dovrà essere presente una rappresentanza di ciascun gruppo partecipante – avverranno al termine delle esibizioni di domenica 30 marzo.

11 – E’ vietato effettuare registrazioni e fotografie durante il Concorso. Il Comitato Organizzatore realizzerà una registrazione audio/video e le fotografie di ciascun’esibizione. Tali materiali verranno forniti a tutti i gruppi partecipanti.

12 – L’organizzazione non è responsabile per danni e/o incidenti occasionali a persone o cose che dovessero verificarsi sia durante tutto lo svolgimento del Concorso, sia durante i viaggi verso e da Talamona.
Il Comitato Organizzatore è a disposizione per informazioni o chiarimenti: info@filarmonicaditalamona.itwww.filarmonicaditalamona.it

Downloads: Regolamento + Scheda iscrizione (PDF)