1° Concorso di Composizione Musicale per Bande Giovanili
Organizzazione: Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane – Scadenza iscrizioni: 15 Settembre 2010
- Il Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane©, indice il “1° Concorso di Composizione Musicale per Bande Giovanili”.
- La finalità del Concorso è premiare opere dedicate all’arricchimento del repertorio delle Bande Giovanili di livello 2,5. Le partiture inviate faranno parte di un archivio della federazione, pertanto non saranno restituite.
- Il Concorso è rivolto a compositori, docenti e musicisti di nazionalità italiana che abbiano compiuto il 18° anno di età.
- È possibile partecipare con più brani. La quota di iscrizione per ogni brano presentato è fissata in 30 € da versare sul conto corrente bancario IT 02 E 08770 57010 000000211337 BCC di Rivarolo Mantovano – agenzia di Piadena intestato al Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane specificando la causale: quota di iscrizione al “1° Concorso di Composizione Musicale per Bande Giovanili”.
- Le composizioni dovranno giungere al “Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane”, ℅ Giorgio Zanolini – via Bartolomeo da Isola Dovarese, 3 – 26031 Isola Dovarese (CR) a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre il 15 settembre 2010 (farà fede il timbro postale) secondo le seguenti modalità:
- Le partiture dovranno essere sia in formato esteso, sia in formato ridotto come guida pianistica.
- Le partiture, in numero di tre copie, non dovranno contenere alcun segno o riferimento che permetta l’identificazione dell’autore.
- Ogni copia dovrà essere contrassegnata da un motto e dovrà recare la categoria e la durata del brano.
- Allegare in busta chiusa, sulla quale dovrà comparire lo stesso motto scelto dall’autore per la partitura, quanto segue:
- Modulo di iscrizione debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato.
- Copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.
- Dichiarazione firmata che la composizione è inedita e ineseguita.
- Breve curriculum vitae
- Una semplice scheda descrittiva del brano contenente le finalità, gli obiettivi ed eventuali indicazioni utili al direttore dell’esecuzione
- Una registrazione su CD in formato software FINALE© e/o MIDI.
- Il concorso si ispira al 150º anniversario dell’Unità d’Italia che verrà celebrato nel 2011; pertanto si auspica l’utilizzo di temi musicali tratti dal repertorio popolare italiano che abbiano attinenza a tale ricorrenza storica.
- I brani presentati devono essere inediti e ineseguiti.
- Le composizioni saranno sottoposte al giudizio insindacabile di una giuria costituita da tre personalità di chiara e comprovata fama, che renderà noti i nomi degli eventuali vincitori e segnalati entro un mese dalla data di scadenza del concorso. I premi dovranno essere ritirati personalmente durante la cerimonia di premiazione che avverrà in data da destinarsi e comunicata a tempo debito.
- Il primo premio consisterà nella pubblicazione del brano da parte di una casa editrice specializzata nel settore bandistico. Il “Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane” si impegna inoltre a distribuire il brano vincitore a tutte le bande associate.
- Altri brani che siano ritenuti meritevoli dalla giuria potranno essere segnalati nella pubblicazione dei risultati del concorso.
- La giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi in mancanza di opere ritenute valide o che non rispettino le indicazioni del presente bando. Il giudizio della giuria resta in ogni modo inappellabile.
- L’organizzatore si r iserva la facol tà di effet tuare una registrazione audio dei brani vincitori.
- In considerazione del fatto che le composizioni hanno uno scopo prettamente didattico e sono rivolte a bande giovanili costituite da giovani strumentisti (fino ai 16 anni), si invitano i compositori ad osservare le linee guida reperibili all’indirizzo http://www.tavolopermanente.org, ove è altresì reperibile un modello di partitura pronto all’uso in formato FINALE©.