Offerta Formativa 2011 – Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
AOSTA (AO) – Biennio Sperimentale di II Livello, Artist Diploma, Atelier Annuali. Le iscrizioni per l’anno accademico 2011/2012 scadono il 31 Agosto 2011
BASSOTUBA
Mario Barsotti, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
CHITARRA
Lorenzo Micheli, Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta; Massimo Felici, Conservatorio di Monopoli; Massimo Lonardi, Istituto Musicale Pareggiato di Pavia; Marco Riboni, musicologo de “Il Fronimo” e “Amadeus”.
CORNO
Ugo Favaro, primo corno Orchestra del Teatro Regio di Torino.
TROMBA
Allen Vizzutti, special guest; Roberto Rossi, prima tromba Orchestra Sinfonica Nazionale RAI; Ivano Buat, prima tromba Orchestra del Teatro Regio di Torino; Marco Pierobon, Conservatorio di Bolzano.
TROMBONE, TROMBONE BASSO
Joe Alessi, primo trombone New York Philarmonic; Andrea Bandini, Orchestre de la Suisse Romande de Genève; Ian Bousfield, primo trombone Wiener PhilHarmoniker; Giuseppe Grandi, trombone basso Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Vincent Lepape, primo trombone Orchestra del Teatro Regio di Torino; Daniele Morandini, primo trombone Israel Philarmonic di Tel Aviv.
Per l’anno accademico 2011-2012 sono aperte le iscrizioni al Biennio sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di Bassotuba, Corno, Chitarra, Tromba, Trombone (aut. min. 8 febbraio 2006) ed al Corso speciale di studi superiori Artist Diploma. I corsi sperimentali, ad indirizzo interpretativo, si avvalgono della collaborazione di famosi didatti, di concertisti di livello internazionale ed intendono approfondire gli studi musicali già compiuti dagli allievi, al fine di formare strumentisti con un’adeguata preparazione professionale nel repertorio solistico, cameristico e orchestrale.
I corsi
Sono organizzati in stage mensili, della durata di due/tre giorni consecutivi, tenuti da professori ospiti di chiara fama e da docenti interni dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Agli stage si affiancano, per alcuni degli insegnamenti, lezioni con cadenza settimanale. Il calendario definitivo verrà concordato in seguito all’esame di ammissione.
I docenti dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
Walter Chenuil, titolare della cattedra di corno; Lorenzo Micheli, titolare della cattedra di chitarra e coordinatore biennio chitarra; Davide Sanson, titolare della cattedra di tromba; Stefano Viola, titolare della cattedra di trombone e coordinatore biennio ottoni.
I requisiti per l’ammissione
Possono presentare domanda di ammissione ai corsi di Diploma Accademico di Secondo Livello gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
– diploma di Conservatorio e diploma di scuola secondaria superiore, oppure
– diploma accademico di primo livello conseguito presso i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati.
Possono presentare domanda di ammissione al Corso speciale di studi superiori Artist Diploma gli studenti stranieri, anche non appartenenti alla Comunità Europea, in possesso di diploma o laurea in strumento o titolo equipollente (il riconoscimento titoli verrà effettuato da una commissione interna all’Istituto Musicale Pareggiato) o adeguato livello di preparazione.
N. B. Gli studenti ammessi ai corsi potrebbero sostenere ulteriori obblighi formativi da assolvere nel primo anno di studi. L’Istituto ha la facoltà di attivare eventuali corsi propedeutici.
Le domande di iscrizione
Le domande di iscrizione all’esame di ammissione, corredate da un breve curriculum, dovranno pervenire alla Segreteria dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – via S. Giocondo n. 8, 11100 AOSTA (Italia) – tramite raccomandata, fax o e-mail, entro e non oltre le ore 12 del giorno 31 agosto 2011.
Gli esami di ammissione
Si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto Musicale Pareggiato; il calendario degli esami sarà pubblicato in data 8 settembre 2011. All’esame di ammissione i candidati dovranno sostenere le seguenti prove:
– un programma a scelta della durata massima di 30 minuti
– alcuni brani del repertorio orchestrale e cameristico scelti dalla commissione (solo per gli ottoni).
N. B. è previsto il riconoscimento dell’attività curriculare pregressa del candidato con l’attribuzione di crediti formativi.
Gli Atelier di bassotuba e trombone basso
Gli Atelier di bassotuba e trombone basso seguono una programmazione didattica che prevede una lezione strumentale mensile, da novembre a giugno, della durata di un’ora. Il calendario delle lezioni sarà concordato con l’insegnante. Non è previsto esame di ammissione, salvo il caso di superamento del numero di posti disponibili. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare alle lezioni d’insieme previste dal piano di studi del biennio strumentale per ottoni.
E’ possibile consultare il regolamento sul sito www.imaosta.com
Ulteriori informazioni
Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta
indirizzo mail: segreteria@imaosta.com
tel: 0165.43995/41450
fax: 0165.236901
oppure contattare STEFANO VIOLA
stefano@stefanoviola.com
cell. 349.3669986